banner-for-int-02

SERVICE MARKETING & MANAGEMENT IN FARMACIA

Il Consorzio ha organizzato per il 27 gennaio 2015, ore 20.30 un convegno serale gratuito per tutte le farmacie (dalle 20.00 buffet di benvenuto).
L’intervento formativo si concentrerà sull’offerta e sulla gestione dei servizi in farmacia, sia per quanto riguarda la tipologia di clientela sia relativamente all’erogazione del servizi stessi (costi, prezzi al pubblico, strategie…)
Relatrice: Dott.ssa Laura Iacovone
Esperta di Marketing nel settore Farmacia, ricercatrice e docente presso l’Università di Milano e l’Università Bocconi

Modulo iscrizione >

Di seguito una breve presentazione dei contenuti della serata.

27 gennaio 2015 – “Farmacia dei Servizi o offerta di servizi in Farmacia?”

Al di là di quanto prescrive la L.69/09, i servizi in farmacia quale valore aggiunto nei confronti dell’utenza sono una realtà già a partire dalla seconda metà degli anni ’90 con esempi di eccellenza che rappresentano tuttora degli esempi di progettualità a beneficio dell’intera categoria.

La sfida attuale quindi, in una situazione competitiva e reddituale profondamente diversa, è quella di sviluppare quanto prima competenze nuove che consentano al canale così come alle singole Farmacie, di cogliere una reale opportunità di qualificazione e di vero e proprio sviluppo dell’intera attività.

In questo senso, assume una rilevanza crescente la capacità di definire:

– un’offerta di servizi per il benessere e la salute coerente con le effettive esigenze della clientela che sappia non meramente aggiungere prestazioni, ma integrarle in funzione delle complementarietà esistenti per patologia, aree di intervento, tipologia di cliente;

– i processi organizzativi interni, dal momento che ogni nuovo servizio modifica sia l’immagine della farmacia, così come il modo di lavorare delle persone, nonchè la struttura dei costi (variabili e fissi, diretti e indiretti), con effetti positivi e/o negativi sulla redditività in funzione di come essi sono gestiti.

Per ognuno di tali aspetti esistono logiche e strumenti operativi di pianificazione e di programmazione atti a supportare le diverse decisioni.

La consapevolezza rispetto a tale opportunità e alle relative implicazioni gestionali sta determinando:

– la diffusione di un atteggiamento proattivo (e non passivo) rispetto alla definizione di un’offerta strutturata dei servizi in framacia

– una maggiore sensibilità nei confronti del potenziale di differenziazione degli stessi e la ricerca di una maggiore integrazione rispetto all’intera offerta (di prodotti) della farmacia

– la propensione, nei casi più evoluti, nei confronti di un vero e proprio riposizionamento della farmacia – nonchè dello sviluppo di nuovi modelli di business – a partire dalla valorizzazione delle competenze professionali del farmacista, indispensabili nell’erogazione di servizi ad elevato valore aggiunto, anche attraverso la ricerca di partnership e forme di collaborazione con attori terzi.

 

Il seminario  è aperto a tutte le farmacie, ai titolari e ai collaboratori ed è possibile già prenotare il proprio posto compilando il modulo di adesione sottostante.

 

Modulo di Adesione

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Web Credits Urban-Energy.eu